6 PUNTI + 2 PER CREARE IL TUO ALLENAMENTO OTTIMALE
Ciao a tutti, in questo articolo voglio parlarvi in maniera più approfondita di come costruire un allenamento che sia ottimale per i vostri obiettivi. L’età non conta, bisogna tenersi informa sia che desideriamo costruire massa muscolare, sia che vogliamo dimagrire, l’importante è non rischiare.
Bisogna tenere conto non solo degli esercizi, ma anche della tecnica. È importante che gli esercizi siano complessi e che abbiano sia uno sforzo mentale sia un certo livello di difficoltà coordinativa.
Non riusciremo tuttavia a portarci a casa risultati in tempi brevi quindi per esempio gli esercizi del clipping della posizione, secondo il mio parere, sono eccessivi ma possiamo usare gli esercizi sufficientemente complessi come per esempio quelli del sacco, le trazioni alle parallele, le trazioni orizzontali di Scott liberi, i lavori su gamba e stacchi. Più adatti perché vanno a comprendere diverse articolazioni come l’articolazione del gomito e della spalla quindi vado a coordinare più muscoli e questo richiede uno sforzo del cervello.
L
<
Perché insisto sull’importanza della tecnica, perché oltre allo stimolo neurale, vado a lavorare correttamente con i muscoli, i piegamenti; se noi li facessimo errati con le spalle in avanti e poi passassimo a fare la barca con le spalle avanti senza aver appoggiato le scapole, rischieremmo tantissimo.
Fondamentale dopo la scelta degli esercizi è dunque la tecnica ovvero saper imparare sia l’intensità sia andare a cedimento. Una volta che ho imparato questo, posso concentrarmi sul fare un tot di volume perché a questo punto si arriverà ad un miglioramento. Ho considerato il volume, l’intensità ora posso cominciare a costruire delle professioni che abbiano un senso: professioni costruite sulla difficoltà.
A parte questo c’è soltanto il duro lavoro di costanza!
A presto, ciao!